Nel mondo delle lotterie italiane, l’attenzione verso il risultato del “6” al Superenalotto è sempre altissima, data la sua rarità e i montepremi milionari che mette in palio. Negli ultimi mesi, l’Italia è tornata a celebrare nuovi milionari grazie a questa combinazione vincente, e come da tradizione è stata aggiornata anche la classifica delle regioni più fortunate nella storia della lotteria più amata dal pubblico adulto.
Dove è stato centrato il “6” recentemente
L’ultima clamorosa vincita con il “6” è stata realizzata a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, dove una schedina giocata ha permesso al possessore di portare a casa ben 35 milioni e 415 mila euro. L’estrazione vincente risale a maggio 2025 e porta la Lombardia nuovamente sotto i riflettori tra le regioni fortunate, sebbene storicamente non sia sempre stata la più premiata. Questa vincita segue un’altra jackpot importantissima avvenuta nel marzo 2025 a Roma, dove furono vinti 88,2 milioni di euro. Nella storia recente va ricordato anche il “6” centrato a Napoli nel 2024 da oltre 101 milioni e, restando agli ultimi anni, l’incredibile montepremi di 371 milioni vinto nel 2023 tramite un sistema a 90 quote, che rappresenta il record italiano per il Superenalotto.
Classifica delle regioni più fortunate: i dati aggiornati
L’analisi dei dati disponibili mette in evidenza una particolare geografia della fortuna, con alcune regioni che svettano per il numero di sestine vincenti registrate negli anni dalle lotterie italiane. La Campania detiene il primato assoluto, con 19 jackpot totali centrati grazie al Superenalotto, seguita dal Lazio (17 jackpot), dall’Emilia-Romagna (13) e dalla coppia Veneto-Puglia (10 a testa). Queste regioni figurano stabilmente ai vertici delle statistiche, confermandosi le destinazioni preferite dalla dea bendata. In dettaglio, la classifica delle regioni più fortunate per numero di “6” al Superenalotto vede:
- Campania: 19 jackpot
- Lazio: 17 jackpot
- Emilia-Romagna: 13 jackpot
- Veneto: 10 jackpot
- Puglia: 10 jackpot
- Piemonte: 7 jackpot
- Lombardia: 6 jackpot
- Sardegna: 6 jackpot
- Sicilia: 6 jackpot
- Calabria: 6 jackpot
Seguono regioni come Abruzzo e Friuli Venezia Giulia con tre sestine vincenti, Umbria con due, mentre Basilicata e Marche hanno registrato una sola vincita con il massimo jackpot.
Le città più fortunate e le curiosità
Quando si entra nel dettaglio delle città, spiccano alcuni centri che hanno segnato la storia delle lotterie italiane. Roma si distingue per essere la città con il maggior numero di premi importanti nella storia della Lotteria Italia, con ben 26 premi di prima categoria dal 2000 in poi. Anche Lodi risulta cruciale: qui venne vinto lo storico jackpot da 209 milioni nell’estate 2019, contribuendo a far avanzare la Lombardia nella classifica delle regioni più fortunate.
Fattori che determinano la “fortuna” delle regioni
La presenza ricorrente di alcune regioni ai vertici della classifica può essere legata a diversi fattori:
- Densità di popolazione: Regioni più popolate, come Campania e Lazio, tendono a registrare un maggior numero di giocate, aumentando le probabilità statistica di centrare il “6”.
- Tradizione e cultura del gioco: In alcune aree del paese il gioco d’azzardo è particolarmente radicato nella cultura locale, aspetto che si riflette nella frequenza delle scommesse.
- Capillarità dei punti vendita: Zone con una rete commerciale sviluppata facilitano l’acquisto dei biglietti, incrementando il numero complessivo di giocate per regione.
Questi elementi aiutano a spiegare la correlazione tra numero di abitanti, volume delle giocate e risultati nelle classifiche delle lotterie nazionali. È importante sottolineare come le vittorie siano il frutto del caso e che nessuna regione possa realmente vantare un “privilegio” sistematico, trattandosi di giochi basati esclusivamente sul calcolo delle probabilità.
Le vincite record e l’impatto delle imposte
Tra i dati più significativi della storia recente spicca il montepremi da 371 milioni di euro vinto nel 2023, distribuito tra 90 quote, che rappresenta la vincita più alta mai registrata in Italia e uno degli importi più imponenti in Europa. Tale soglia supera nettamente i 209 milioni vinti a Lodi (2019) e i 177 milioni centrati nell’ottobre 2010 grazie a un sistema con 70 quote. Va ricordato che sulle vincite più elevate interviene la cosiddetta “tassa sulla fortuna”: la normativa prevede un prelievo fiscale pari al 20% sulla parte eccedente i 500 euro vinti, il che significa che una parte significativa del montepremi ritorna nelle casse dello Stato.
Dal 1997, anno di lancio del Superenalotto, sono stati distribuiti oltre 5 miliardi di euro in vincite di prima categoria, confermando il gioco come uno dei protagonisti assoluti tra i concorsi a premi italiani. Le “sestine vincenti” hanno spesso cambiato la vita di tantissimi cittadini, alimentando il mito e le leggende sulla lotteria nazionale.
In conclusione, la distribuzione geografica dei “6” rappresenta un affascinante specchio sociologico, oltreché ludico, dei sogni di ricchezza degli italiani. La classifica delle regioni fortunate continua ad aggiornarsi, pronta a mutare ancora alle prossime estrazioni e a scrivere nuove storie di fortuna, spesso inaspettata e sempre fortemente desiderata.